
P.S. Processo Speleografico
"P.S. Processo Speleo-grafico" scava nel tempo, nella materia e nella memoria. Partendo dall’eredità del nonno Luciano, ottico e speleologo, il progetto intreccia il patrimonio fotografico familiare con la storia della speleologia e i lenti ritmi geologici della Terra. Con il neologismo “Speleo-grafico” – unione di “caverna” e “scrittura” – la fotografia analogica si fonde con la materia terrestre, facendo dialogare sali d’argento e sali minerali.
La camera oscura diventa caverna, laboratorio alchemico dove prendono forma immagini attraverso processi come chimigrammi, cyano-soil, cromatografie del suolo e fotografie sepolte. In questa dimensione, la fotografia non è più solo memoria visiva, ma corpo vivo che stratifica, muta, si decompone e si rigenera nel tempo.
Il lavoro, ancora in evoluzione, si muove tra memoria personale e paesaggio planetario, invitando a ripensare il rapporto tra essere umano, natura e tempo profondo. Simbolo di questa discesa è il pipistrello, creatura notturna e mitica, guida tra mondi e segni invisibili. “Processo Speleo-grafico” è un atto di ascolto e trasformazione, dove l’immagine non racconta ma interroga, rivelando l’inconscio della Terra e chiedendoci se siamo pronti a guardare oltre noi stessi.
ENG
‘Speleo-graphic Process’ delves into time, matter and memory. Starting from the legacy of his grandfather Luciano, an optician and speleologist, the project intertwines the family's photographic heritage with the history of speleology and the slow geological rhythms of the Earth. With the neologism ‘Speleo-graphic’ – a combination of “cave” and ‘writing’ – analogue photography merges with terrestrial matter, creating a dialogue between silver salts and mineral salts.
The darkroom becomes a cave, an alchemical laboratory where images take shape through processes such as chemigrams, cyano-soil, soil chromatography and buried photographs. In this dimension, photography is no longer just visual memory, but a living body that stratifies, mutates, decomposes and regenerates over time.
The work, still evolving, moves between personal memory and planetary landscape, inviting us to rethink the relationship between human beings, nature and deep time. The symbol of this descent is the bat, a nocturnal and mythical creature, a guide between worlds and invisible signs. 'Processo Speleo-grafico' is an act of listening and transformation, where the image does not narrate but questions, revealing the unconscious of the Earth and asking us if we are ready to look beyond ourselves.

P.S. Processo Speleografico
"P.S. Processo Speleo-grafico" scava nel tempo, nella materia e nella memoria. Partendo dall’eredità del nonno Luciano, ottico e speleologo, il progetto intreccia il patrimonio fotografico familiare con la storia della speleologia e i lenti ritmi geologici della Terra. Con il neologismo “Speleo-grafico” – unione di “caverna” e “scrittura” – la fotografia analogica si fonde con la materia terrestre, facendo dialogare sali d’argento e sali minerali.
La camera oscura diventa caverna, laboratorio alchemico dove prendono forma immagini attraverso processi come chimigrammi, cyano-soil, cromatografie del suolo e fotografie sepolte. In questa dimensione, la fotografia non è più solo memoria visiva, ma corpo vivo che stratifica, muta, si decompone e si rigenera nel tempo.
Il lavoro, ancora in evoluzione, si muove tra memoria personale e paesaggio planetario, invitando a ripensare il rapporto tra essere umano, natura e tempo profondo. Simbolo di questa discesa è il pipistrello, creatura notturna e mitica, guida tra mondi e segni invisibili. “Processo Speleo-grafico” è un atto di ascolto e trasformazione, dove l’immagine non racconta ma interroga, rivelando l’inconscio della Terra e chiedendoci se siamo pronti a guardare oltre noi stessi.
ENG
‘Speleo-graphic Process’ delves into time, matter and memory. Starting from the legacy of his grandfather Luciano, an optician and speleologist, the project intertwines the family's photographic heritage with the history of speleology and the slow geological rhythms of the Earth. With the neologism ‘Speleo-graphic’ – a combination of “cave” and ‘writing’ – analogue photography merges with terrestrial matter, creating a dialogue between silver salts and mineral salts.
The darkroom becomes a cave, an alchemical laboratory where images take shape through processes such as chemigrams, cyano-soil, soil chromatography and buried photographs. In this dimension, photography is no longer just visual memory, but a living body that stratifies, mutates, decomposes and regenerates over time.
The work, still evolving, moves between personal memory and planetary landscape, inviting us to rethink the relationship between human beings, nature and deep time. The symbol of this descent is the bat, a nocturnal and mythical creature, a guide between worlds and invisible signs. 'Processo Speleo-grafico' is an act of listening and transformation, where the image does not narrate but questions, revealing the unconscious of the Earth and asking us if we are ready to look beyond ourselves.